Segnalazione illeciti
Nel contesto di correttezza, trasparenza, integrità ed onestà cui IDM ispira la sua azione, l’Ente affida – in conformità all’ordinamento giuridico italiano ed in linea con la politica e l'organizzazione dell’Ente – ad ogni singolo collaboratore e più in generale ad ogni persona che compone la realtà di IDM, il rispetto dei valori fondamentali dell’Ente, il rispetto del Modello organizzativo e del Piano Triennale di Prevenzione della corruzione (PTPC), ed il rispetto delle regole di principio espresse nel Codice Etico e di Comportamento.
A tale fine IDM ha attivato una procedura di reporting e controllo diffuso sul rispetto della legalità delle operazioni ed attività aziendali, nonché sul rispetto del Modello Organizzativo e del PTPC, in base alla quale ogni collaboratore e più in generale ad ogni persona che compone la realtà di IDM, può segnalare in buona fede i casi di eventuali illeciti da chiunque commessi all’interno dell’Ente, anche a prescindere dai vincoli gerarchici.
La segnalazione è sottratta al diritto d’accesso previsto dagli articoli 24 ss. della legge 22 ottobre 1993, n. 17.
Ognuno è tenuto a segnalare le eventuali trasgressioni al Modello Organizzativo o al Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e Trasparenza ovvero al Codice etico e di comportamento:
1. all'Organismo di Vigilanza presso IDM (in particolare per le segnalazioni di violazione del Modello organizzativo) attraverso i seguenti canali:
- Invio di una comunicazione alla casella di posta elettronica dell’ODV:
odv@idm-suedtirol.com
- A mezzo del servizio postale. Va inviata una busta chiusa, con la dicitura RISERVATA PERSONALE, al seguente indirizzo:
IDM Südtirol – Alto Adige
Organismo di Vigilanza
Piazza della Parrocchia, 11
39100 Bolzano
Si chiede di allegare alla segnalazione la copia di un documento d'identità, cui apporre la propria firma. Per garantire la riservatezza del segnalante si consiglia di separare segnalazione e copia di documento di riconoscimento e di inserire la copia del documento in una seconda busta chiusa di dimensioni più piccole.
La busta più piccola viene inserita in quella più grande, che viene inviata per posta.
- Di persona, mediante dichiarazione rilasciata in presenza dell’Organismo di Vigilanza (a riguardo verrà redatto un processo verbale).
2. Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (in particolare per segnalazioni di violazioni del PTPC) attraverso i seguenti canali:
- Comunicazione alla casella di posta elettronica
responsabileanticorruzione@idm-suedtirol.com
transparency@idm-suedtirol.com.
- A mezzo del servizio postale. Va inviata una busta chiusa, con la dicitura RISERVATA PERSONALE, al seguente indirizzo:
IDM Südtirol – Alto Adige
Responsabile della prevenzione della corruzione Erwin Hinteregger
Piazza della Parrocchia, 11
39100 Bolzano
Si chiede di allegare alla segnalazione la copia di un documento d'identità, cui apporre la propria firma. Per garantire la riservatezza del segnalante si consiglia di separare segnalazione e copia di documento di riconoscimento e di inserire la copia del documento in una seconda busta chiusa di dimensioni più piccole.
La busta più piccola viene inserita in quella più grande, che viene inviata per posta.
- Di persona, mediante dichiarazione rilasciata in presenza del Responsabile della Prevenzione della Corruzione (a riguardo verrà redatto un processo verbale).
3. Le condotte illecite in materia di anticorruzione e trasparenza e, quindi, rilevanti ai sensi della L. 190/2012 potranno inoltre essere segnalate direttamente all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) attraverso l‘utilizzo del modulo presente sulla piattaforma informatica (portale dei servizi ANAC).
Per la tutela del soggetto che effettua la segnalazione è garantita la riservatezza circa la sua identità per tutto il processo e in ogni contesto successivo alla segnalazione. L'identità non sarà rivelata senza il suo consenso, ad eccezione dei casi in cui la sua conoscenza non sia assolutamente indispensabile per la difesa dell’incolpato
La segnalazione è sottratta all'accesso previsto dagli artt. 22 e seguenti della legge 7 agosto 1990 n. 241, nonché dagli artt. 24 e seguenti della legge provinciale 23 ottobre 1993 n. 17.
Allegati:
Modulo
Data di creazione:
23/05/2022
Data di ultima modifica:
09/06/2022